Designer ed artigiani
Alessandra Calvani
Alessandra Calvani architetto, realizza le sue linee di bijoux secondo un preciso progetto compositivo e, divertendosi a passare da un materiale all’altro, elabora varie linee di gioielli facilmente riconoscibili nelle geometrie, nella scelta dei materiali, nei tagli e nelle linee. La ricerca dei materiali, il raffinato gioco dei colori, l’artigianalità interamente Made in Italy distinguono Alessandra Calvani che mostra il suo talento coniugando Architettura, Moda e Design.
Alessandra Provenzani
Architetto. Umbra, ma vive a Roma da sempre. Imprevedibile e straordinaria versatilità di ingegno che trasferisce nei suoi progetti e nelle sue realizzazioni. Il gusto, l'armonia, lo stile raffinato sono alla base delle sue creazioni.
Anna Kaszer
Designer francese alternativa, Anna Kaszer gestisce con estrema abilità colori e design grafico. Il colore è il cuore della sua collezione, caratterizzata da tessuti stampati disegnati da lei stessa; ispirati da una vegetazione selvaggia e dalla vita animale con motivi geometrici, realizzando borse e sciarpe con particolare attenzione ai dettagli.
Anna Torfs
La capacità del vetro di catturare, riflettere e assorbire la luce è il tema centrale nell'opera di Anna.Tecniche di taglio non convenzionali rivelano il contrasto tra il cuore vibrante e la "pelle" sobria dei suoi oggetti. Per raggiungere questo obiettivo, Anna ha sviluppato nuove tecniche insieme a grandi maestri vetrai, realizzando creazioni fresche e sorprendenti da una vecchia tradizione.
As'Art
Fin dal 1991 As'Art si dedica al settore dell'artigianato dei paesi in via di sviluppo e sostiene i principi della crescita ecosostenibile: ambiente ed equità sociale. Dai suoi viaggi africani, As’Art porta con sé preziosi oggetti selezionati testimoni del fascino del continente africano, pezzi unici pieni di storia e mistero.
Carlo Moretti
La Carlo Moretti è una “fabbrica d’autore”, tra le ultime rimaste a Murano che da cinquant’anni crea oggetti in Cristallo di Murano coniugando innovazione e ricerca continua. Pezzi unici entrati a far parte delle collezioni dei principali musei del mondo. Incontrando il riconoscimento e l’apprezzamento del mondo dell’arte e del design, le creazioni della Carlo Moretti garantiscono una firma che si è imposta sul mercato internazionale e offrono una qualità duratura nel tempo grazie alle capacità tecniche dei maestri ed a una storia familiare, fatta di rigore e serietà, nella scelta dei materiali e nell’intero ciclo produttivo.
Cath's
Nel suo atelier in Belgio, Catherine de Groote disegna gioielli con grande attenzione ai dettagli e alla qualità e seleziona i materiali per ogni pezzo che è costruito nel rispetto della tradizione. Con il suo workshop in India dà lavoro a molti maestri artigiani e sta contribuendo a mantenere viva la conoscenza e le competenze di queste persone di talento. I gioielli sono realizzati con materiali organici e attraverso un processo di lucidatura, colorazione e piegatura, Cath's cerca di elevare la loro bellezza naturale ad un livello più sofisticato.
Cristina Grazioli
Cristina Grazioli è una giovane artista che vive e lavora a Roma. Da anni si occupa di moda e di creazioni artistiche: nel campo dei gioielli, dell'arredamento e del design. E' particolarmente attiva nella lavorazione artistica del vetro sperimentando differenti materiali e tecniche. Dalla sua passione per il mare, dove continua a navigare per lavoro e per piacere, trova continuo stimolo la sua personale ricerca su colori, luce e trasparenze
Deco Echo
Tutta la gioielleria di Deco Echo collezioni è disegnata da oltre 30 designers polacchi con grandi ed innovative idee. Sono maestri nella placcatura dei metalli ed in particolare nel lavorare l’argento puro impreziosendolo con altri metalli come l’oro, il palladio, il rutenio e molti altri, raggiungendo un risultato affascinante ed unico.
Design Object
Design Object nasce nel 1991 per iniziativa di un gruppo di giovani diretti da Giorgio Marchetto. La sua produzione, rigorosamente made in Italy, si rifà ad un concetto di design minimalista, dalle linee essenziali e rigorose, ricordando in particolare gli oggetti di area nordica.
Georges Larondelle
Georges Larondelle è un amabile gentiluomo che lavora a Bruxelles dove realizza i suoi bei gioielli in legno. Lui stesso compone il compensato con strati di molteplici e diversi legni che poi taglia e rifinisce a mano. Il risultato è un'incredibile grafica moderna con una meravigliosa patina che aumenta con l'uso.
Hans Peter Neidhardt ( Dimensione Vetro )
Hans Peter Neidhardt ha studiato architettura e design presso l'Università di Venezia dove è stato influenzato dal grande designer del vetro Carlo Scarpa. Il suo acuto senso del colore gli ha permesso di usare canne e murrine in modi nuovi e moderni. Nel 1999 apre il proprio studio, continuando ad esplorare la tecnica ed il colore nelle sfumature.
Industrial Jewellery
Hila Karni Rawet è la donna di talento dietro l’Industrial Jewellery designs. Il suo lavoro trasforma molle, corde, gomma e altri materiali insoliti ed industriali. Tutte le collezioni di gioielli sono progettate e realizzate artigianalmente nel suo studio di Londra e la sua passione continua ad ispirare l'innovazione nei suoi disegni, spingendola oltre i confini dei materiali industriali ad ogni nuova stagione.
Joid'art
Dal 1981 Joid'art fonde creatività, artigianato contemporaneo e gioielli a forte personalità, che parlano il linguaggio della femminilità. Fondata da Julia James e con sede a Santa Coloma de Farners (Girona), l'azienda si è affermata come leader nel settore del gioiello contemporaneo in ambito internazionale e lavora con il massimo rigore per continuare ad evolversi senza perdere nè attrattiva nè accessibilità.
Laura Contri
L'artista realizza ogni sua opera come una vera scultura da indossare che si plasma perfettamente al corpo. Ciò che contraddistingue e rende unico il suo lavoro è la perfetta armonia che riesce a creare assemblando materie e forme differenti come la sabbia, il legno, l'argento, il bronzo e le perle. La natura è il filo conduttore e l'ispirazione per le sue creazioni a cui si unisce l’abilità tecnica e artigianale.
Le pupe del Giano
“Le pupe del GIANO” sono piccoli oggetti dimenticati che rivivono in poetici, fantastici personaggi. tutti pezzi unici realizzati a mano dal designer Massimo Gallotti. Ogni 'pupa' ha il suo passaporto, che ne elenca i componenti e la tutela dalle imitazioni. Le pupe sono assemblaggi di piccoli elementi: bottoni vintage, conchiglie, vecchi micro-gioielli, cucchiaini, galleggianti, ma anche perle di fiume, pietre dure, bachelite, strass e cristalli, elementi uniti tra loro con fili di rame e argento 925 tagliato, piegato, limato e fuso.
Lea Stein
Un’artista e creatrice di accessori francese, conosciuta per le sue spille in lamine di acetato di cellulosa compresse. Lei è spesso menzionata come "la designer più notevole e innovativa di gioielli di plastica del 20 ° secolo".
Majo
Il marchio Majo nasce nel 2000 a Terni. La “sfida” dei tre soci in un periodo in cui le aziende delocalizzavano all’estero le loro attività, è stata quella di reperire esperte maestranze locali e individuare lavorazioni tipiche della zona di produzione con cui dare origine a collezioni dal gusto moderno e attuale.
Majo bijoux
Con una cura d’altri tempi e un’immutata passione, gli operai di MAJO continuano da venti anni a creare i loro gioielli. Oggetti vivi che trasmettono energia allo sguardo e al tatto. Raro esempio di bellezza coniugata all’eccellenza del saper fare.
Majo borse
Le borse Majo sono prodotte con una tecnica particolare che richiede una lunga esperienza. Si parte da un’accurata selezione del pellame e la sua scrupolosa preparazione in striscia. Quindi, si realizza la scocca come si trattasse di un vaso e l'operaia cuce la lunga strisciolina sovrapponendone i margini. Secondo la sua sensibilità, la scocca prende forma. Naturalmente ogni singolo guscio è diverso dall’altro, il che, unitamente alla particolarità della colorazione, determina l’unicità di ogni singolo prodotto.
Marina e Susanna Sent
Marina e Susanna Sent appartengono ad una famiglia che da generazioni lavora nel settore del vetro artistico a Murano, l'isola dove è concentrata la lavorazione del vetro Veneziano. Le due giovani artiste interpretano la lavorazione manuale della tradizione in chiave moderna per gioielli caratterizzati dal design più attuale.
Marion Godart
La specificità del marchio è nella ricchezza di materiali naturali (legno, corno, conchiglia, pietre dure, madre-perla). Recentemente è apparsa in gioielleria anche la resina in cui traspare l'ammirazione della stilista per le tendenze Art Nouveau e Art Déco da cui trae le sue prime ispirazioni.
Massimo Ursumando
Massimo Ursumando inizia la propria attività di disegnatore e produttore di gioielli dopo il casuale incontro con una storica fonderia italiana e la scoperta di lavorazioni tramandatesi di generazioni in generazioni. L’artigianalità e l’essenzialità delle linee insieme all’utilizzo di metalli tradizionali rivisitati nella rifinitura e nel modo di essere presentati e accostati, sono le caratteristiche principali dei suoi gioielli che vivono in forme e combinazioni sempre nuove.
Materia Design
Materia Design è per Rosalba Galati e Laura Santi una passione per la materia da plasmare. Questa energia esplorativa guida mano e mente verso la creazione di gioielli dalle forme nuove, diversi dall’abituale modo di vederli ed indossarli, lasciando spazio alla libertà delle forme attraverso un gioco di pura creatività.
Max Debraine Jewellery
Il designer di gioielli Max Debraine usa solo i migliori materiali scelti con grande attenzione per creare splendide collezioni di gioielli che esaltano la bellezza di chi li indossa. Con le sue influenze tribali e le moderne tecniche artigianali, il suo stile non delude mai.
Melissa McArthur Jewellery
Melissa McArthur crea un look che è moderno, sofisticato, fresco ed emozionante. Per le sue collezioni, tutte realizzate a mano, utilizza pietre preziose e semi-preziose, metalli e perle d'acqua dolce. Il design della McArthur è versatile, moderno e minimalista nelle sue eleganti collane, ciondoli ed orecchini e nei suoi architettonici bracciali e anelli.
Paola Barrotta
Nata da madre siciliana e padre del Salento, dalla tradizione della famiglia ha imparato a lavorare l’oro. All'età di vent'anni si trasferisce a lavorare a New York seguendo le orme della famiglia che ha reso l'artigianato italiano molto apprezzato dalle grandi aziende internazionali. Nel 2004, ha aperto il suo negozio-laboratorio nel centro storico di Lecce. Paola ora vive e lavora a Roma.
Salviati
A metà del 19 ° secolo Antonio Salviati, un avvocato innamorato della mitica città lagunare, ha deciso di rivitalizzare l'industria del vetro veneziano. Nel 1859 ha fondato il «Salviati dott. Antonio fu Bartolomeo ». L'azienda ha sviluppato un nuovo metodo di fare mosaico col vetro, raggiungendo un grande successo in Europa, in America e in Asia. Made by Salviati erano le tessere di mosaico usata per decorare la cupola Cattedrale di St. Paul e la Sala della Casa del Parlament a Londra, il Teatro dell'Opera di Parigi e molti altri. Da allora Salviati non ha mai smesso di stupire per il suo design e la ricercatezza delle sue creazioni.
Sandrine Giraud
Nata dalla passamaneria metallica moderna ed ispirata a linee molto contemporanee, la collezione di Sandrine Giraud presenta gioielli modulabili che coniugano con eleganza la grazia del pizzo e delle perle con l’originalità di un design assolutamente moderno.
Silvia Rossi
Silvia Rossi ha lavorato per 20 anni come designer di bigiotteria ed ha lanciato la sua etichetta con la collezione Autunno 2010. Silvia ha acquisito una forte conoscenza tecnica in Italia, dove ha studiato come orafa. Le sue creazioni sono realizzate principalmente in cristallo acrilico, materiale che coniuga leggerezza con trasparenza e colori che ricordano le pietre preziose e che è prodotto esclusivamente in Italia.
Sophie Digard
Sophie Digard è una designer parigina di sciarpe in maglia, e soprattutto un'artista del colore. I filati di lana prodotti e tinti in Francia sotto la sua direzione, vengono poi spediti al suo laboratorio in Madagascar dove lavorati ad uncinetto o ai ferri, si trasformano in vere opere d'arte.
Tomoko Tokuda
Le cose vecchie hanno un particolare colore e un sentimento misterioso. Voler applicare una nuova luce ad una cosa non più utilizzabile è la motivazione che spinge Tomoko Tokuda a produrre pezzi unici andando nei mercatini d'antiquariato e a scegliere svariati pezzi di vecchi orologi da combinare. Tutti i suoi gioielli ruotano intorno ad un unico pezzo, sempre lo stesso, purchè vecchio, rotto e abbandonato: l'orologio.
Tzuri Gueta
Ingegnere tessile, designer, artista, artigiano, scienziato, esploratore, Tzuri Gueta è un uomo difficile da etichettare. I suoi gioielli organici / futuristici in silicone si ispirano alla biologia, alle alghe, alle piante e sono protetti da brevetto. Progetta anche stoffe che utilizza per creazioni uniche vendute a tutti i grandi stilisti: da Gaultier ad Armani e da Vuitton a Dior.
Xavier Derome
Nell’atelier Xavier Derome ogni pezzo è oggetto di particolare attenzione. L’acetato di cellulosa, plastica vegetale composta da oltre il 70% di legno e cotone, viene intagliato nel blocco e segue poi un lungo processo di lavorazione di sessanta operazioni eseguite interamente a mano.